Nuova Caledonia & Fiji

… La Strana Coppia!

Due arcipelaghi e due diverse filosofie di vita, accomunati da mari e spiagge incantevoli.

Ci sono diversi modi per raggiungere la Nuova Caledonia. In questo itinerario utilizzeremo come primo stop la città di Tokyo, Giappone.

Tokyo-UenoUna delle capitali più all’avanguardia, Tokyo è una città di contrasti. Famosa per la sua modernità, luci al neon e grattacieli, è anche sede di un esteso parco, santuari, tranquilli templi e giardini amorevolmente curati. Nel cuore del centro iperattivo si trova il Palazzo Imperiale, sede dell’imperatore in carica, che ci ricollega allo storico passato della città. Dietro agli enormi e sfavillanti centri commerciali, sono situate pittoresche case in legno, giardini privati con alberi bonsai meticolosamente tagliati e la “pace zen” dei Giardini Hamarikyu. Fermarsi tre notti a Tokyo è il minimo per poter “smaltire il fuso orario e assaporare la città. Se avete qualche giorno in più potreste visitare anche la meravigliosa Hakone, famosa per le sue sorgenti termali, oppure raggiungere in poche ore di treno la bellissima Kyoto. Con un volo diretto (da Tokyo o da Osaka) raggiungerete Noumea in Nuova Caledonia.

Noumea_Renzo Piano

Sonnacchiosa splendida città tropicale in tipico stile francese d’oltremare è tutta da scoprire. Gli edifici sembrano arrampicarsi sulle colline per poi allungarsi su un lungomare intervallato da numerose piccolo baie.
Downtown si trova a nord, verso la Baia della Moselle dove troverete Place des Cocotier, tipicamente coloniale e dove ogni giovedì vi è sempre qualche manifestazione artistica o folcloristica che può risultare interessante. Poco distante il mercato coloratissimo che apre tutti I giorni dalle 5 alle 11 del mattino.
Assolutamente da non perdere: l’acquario delle lagune che offre un assaggio spettacolare dei fondali marini più belli del mondo e la possibilità di osservare i coralli fosforescenti. Il centro culturale Tjibaou progettato dal nostro italico architetto Renzo Piano, semplicemente unico per architettura e per ricchezza di informazioni sulla cultura Kanak (cultura ed etnia principale della Melanesia), gli ambienti tradizionali delle case Kanak sono rappresentati nell’ ampio parco e raffigurano essenzialmente le province della Nuova Caledonia dalle Isole Loyautè alle province settentrionali e meridionali. Con un breve volo, al mattino, si parte per L’Isola dei Pini. Isola dei Pini - Nuova Caledonia

60 Km a Sud di Noumea una scheggia verde smeraldo incastonata nel blu cobalto dell’Oceano Pacifico. Questo panorama mozzafiato è ulteriormente arricchito da un collier di perle di un bianco abbacinante: centinaia di isolotti e banchi di sabbia soggetti alla clemenza delle maree; veri paradisi da visitare in giornata.

La superficie dell’ isola è di circa 250 kmq le sue coste sono basse e ricche di piccole baie che offrono sia approdo sicuro che bellissime spiagge bordate di palme. L’interno dell’isola è ricchissimo di boschi di auracarie, antichissime e spettacolari conifere, intervallate da piccole aree dedicate alla coltivazione locale. Numerosi i villaggi Kanak (ai quali è possibile avere accesso chiedendo il permesso).
Ma è lungo le coste che probabilmente ci si sofferma di più data la loro bellezza e spettacolarità: Baie D’oro famosa per il bellissimo reef, Baie De Saint Joseph da dove partono le escursioni in canoe a bilanciere melanesiane.

Dalla laguna senza fine della Nuova Caledonia alle isole gioiello del Pacifico: da Noumea si vola alle Fiji. Una volta arrivati a Nadi e sistemati i bagagli in hotel, avrete tempo per un’esperienza imperdibile: Safari sul Sigatoka river, il fiume più lungo dell’isola di Viti Levu.Sigatoka-river-safari FijiAl mattino si parte per la marina di Denarau per raggiungere in aliscafo il Likuliku Lagoon. Il Resort si trova sull’isola di Malolo, nelle Mamanucas, ha una splendida spiaggia di sabbia bianca privata e Beach bungalow fronte mare o, per i più esigenti, overwater nelle incontaminate acque turchesi.

Quando vi sarete rilassati abbastanza potrete a casa…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.