Route 66 Auto e Moto

Fly & Drive on the Mother Road

Una macchina veloce, l’orizzonte lontano
e una donna da amare alla fine della strada.
Jack Kerouac “Sulla strada” 1947

Questo viaggio nasce da una mia passione, da un pensiero fisso nella mente, quasi un bisogno da soddisfare. Ho deciso: questo è l’anno in cui percorrerò la Route 66. 3.940 km circa, 8 Stati per un tuffo nel passato. Porterò con me anche un numero ristretto di voi a patto che vi sia chiaro un unico – basilare – concetto: ciò che conta in questo viaggio è la Strada

LE DATE:

dal 10 agosto al 26 agosto 2017

Il Percorso:map-of-route

Le Tappe del viaggio

10 – 12 Agosto: Chicago

Tutto ha inizio dalla Windy City, la terza città più grande d’America, cuore economico e finanziario del Paese: Chicago. Uno Skyline che può competere con quello di New York, una metropolitana sopraelevata “quasi d’epoca” (chiamata EL), grattacieli che sembrano fatti d’acqua (Aqua Tower) e cubi di cristallo sospesi nel vuoto (Willis Tower), ottimo cibo e buona musica rendono Chicago una delle città più belle d’America. Il cartello che segna “The Begin of the Route” è tra la E. Adams St. e la Michigan Av. In questi giorni gireremo la città in autonomia ed ognuno sarà libero di scegliere dove cenare (io conosco certi posticipini…).

12 Agosto: CHICAGO / PONTIAC / SPRINGFIELD (325 KM)

Al mattino, ci dirigeremo in aeroporto dove ritireremo le nostre auto e le moto… Inzia l’On The Road lungo la Historic Route 66! Sosta a Pontiac per ammirare i 5 Murales dedicati alla Route 66 ed il ponte sospeso. Proseguimento Wilmington e Bloomington, per visitare la Historic Route 66 Memory Lane. L’arrivo a Springfield, città natale di Abraham Lincoln, è previsto in serata. Cena libera e pernottamento.

13 Agosto: SPRINGFIELD / ST. LOUIS / ROLLA (326 km circa)

Al mattino lasceremo Springfield per raggiungere St. Louis, Missouri: ammireremo il Gateway Arch e capiremo perché la città è chiamata “la porta del West”! Proseguimento per Rolla, luogo storico di passaggio delle carovane e dei cavalli dove nel 1933 comparve una delle prime insegne della Route 66. Cena libera e pernottamento.

14 Agosto: ROLLA / SPRINGFIELD / JOPLIN / TULSA (465 KM)

Si prosegue per il Mississippi River seguendo la Route 66, passando la suggestiva regione del Missouri Ozark fino ad arrivare a Springfield (Missouri), la vera culla della Historic Route 66, dove la strada “nacque” nel 1926. La città conserva gelosamente alcune delle testimonianze della Mother Road, con i suoi diners con l’esterno in cromo, i milestones e le insegne storiche. Superata Joplin, dove è d’obbligo una sosta al negozietto di “Dalès Ole 66 Barber Shop”, si entra in Oklahoma fino a raggiungere Tulsa; forse uno dei tratti più belli della Historic Route 66, tra campagne e grandi distese, dove la strada sembra fondersi con il paesaggio circostante. Tulsa è considerata una delle capitali dell’oro nero, il petrolio. Ma non solo: il Cherokee Heritage Center ricorda la presenza, la vita e i costumi dei Nativi-Americani che un tempo popolavano questa zona. Cena libera e pernottamento a Tulsa.

15 Agosto: TULSA / OKLAHOMA CITY / CLINTON (306 km)

Prossima tappa Oklahoma City, cuore dello stato dell’Oklahoma, patria degli stivali fatti su misura, delle selle in cuoio decorato e dell’abbigliamento western, vera cittadina del Selvaggio West, dove si svolge la più grande asta del bestiame degli USA. Storie e tradizioni dei Real Cowboys, Rodeo ma anche negozi e ristoranti nostalgicamente “vintage”!

16 Agosto: CLINTON / SHAMROCK / AMARILLO (285 km)

Partenza in direzione del  Texas, The Lone Star State. Prima sosta a Shamrock dove è possibile visitare un centro di rifornimento datato 1936 con annesso il Pioneer West Museum, che rende l’idea di come era la vita al tempo della “Strada Madre”. Si prosegue verso ovest, attraversando gli antichi territori di caccia al bisonte delle grandi tribú indiane dei Cheyenne e Arapaho, fino ad arrivare ad Amarillo. La cittadina texana è famosa soprattutto per la compravendita di bestiame e annovera numerosi ranch. Il più famoso? Il Cadillac Ranch, dove sono “ammonticchiate” una sopra l’altra vecchie Cadillac decorate con graffiti lasciati dai viaggiatori! Ad Amarillo troviamo anche il Route 66 Historic District, un tratto di circa 1 miglio che un tempo era considerato il cuore della Strada Madre e dove oggi sorgono localini, ristoranti e gallerie. Big Texan Steak Ranch è il miglior ristorante a tema in città (si potrebbe cenare qui!).

17 Agosto: AMARILLO / TUCUMCARI / SANTA ROSA / ALBUQUERQUE (460 km)

Lasciando Amarillo troveremo la cittadina di Adrian che segna la metà esatta del percorso della Route 66. Ultima tappa in Texas: Tucumcari, luogo sacro agli Indiani Commanche. Dal Texas al New Mexico il paesaggio cambia, diventando sempre più arido, costellato qua e là di cespugli e … pozzi petroliferi! Arrivo ad Albuquerque e primo pernottamento.

18 Agosto: ALBUQUERQUE / SANTE FE / ALBUQUERQUE (185 km)

Doverosa un’escursione in giornata alla splendida cittadina di Santa Fe, davvero unica al mondo per paesaggi ed atmosfere. Fondata nel 1610 dagli spagnoli, è il più antico insediamento europeo in suolo statunitense ad ovest del Mississippi. Visitando il Museum of New Mexico, si ripercorre la storia dello Stato, dal tempo dei nativi sino ad oggi. Rientro in serata ad Albuquerque per il secondo pernottamento.

19 Agosto: ALBUQUERQUE / GALLUP / HOLBROOK (500 km)

Al mattino i Bikers riconsegneranno la loro moto in aeroporto e prenderanno possesso dell’auto. Il New Mexico è soprannominato “Land of Enchantment”. L’ultima cittadina che visiteremo sarà Gallup, un tempo città di frontiera con una piccola ferrovia, oggi famosa per i numerosi motel “storici” che costellavano questa parte di Route 66. Partenza in direzione dell’Arizona sino alla città di frontiera di Holbrook; in questo caso la Route 66 serviva a dare accesso alle molte riserve dei nativi americani Navajo e Hopi che qui erano stati confinati. Proseguimento in direzione ovest per la sosta e la visita della Petrified National Forest: una grande area protetta che contiene migliaia di alberi fossili pietrificati, testimonianza delle varie ere geologiche della regione (arrivare al tramonto è l’ideale). Cena e pernottamento ad Holbrook.

20 Agosto: HOLBROOK / FLAGSTAFF / GRAND CANYON / WILLIAMS (380 km )

Dopo aver lasciato Holbrook, si prosegue attraverso il Painted Desert, e si incontra Winslow (qui la foto è d’obbligo!). Superata Flagstaff, piccola cittadina di pionieri, si raggiunge il Grand Canyon National Park: un’immensa gola creata dal fiume Colorado nell’Arizona settentrionale, uno dei Parchi Nazionali più conosciuti e amati degli Stati Uniti. Il Parco si gira grazie alle navette gratuite messe a disposizione dei viaggiatori. In serata si percorre nuovamente la splendida strada panoramica I64 che da Tusayan porta a Williams, dove ceneremo e passeremo la notte.

21 Agosto: WILLIAMS / LAS VEGAS (345 km )

Lasciando l’area del Grand Canyon faremo una sosta a Kingman, Arizona, percorrendo un tratto originale della vecchia Route 66, dove troveremo l’Hackberry General Store. Si prosegue per Las Vegas e si entra in Nevada, la scintillante capitale mondiale del gioco d’azzardo e del divertimento, meglio conosciuta come “Sin City”… la città del peccato! Prima notte a Las Vegas.

22 Agosto: LAS VEGAS

Las Vegas è un “parco giochi per adulti”, bisogna prenderla per quella che è: una città completamente folle dove non esistono regole e le luci sono sempre accese! Giornata libera… ognuno sceglierà come meglio impiegare il proprio tempo (io sarò all’outlet quasi sicuramente!). Seconda notte a Las Vegas.

23 Agosto: LAS VEGAS / LOS ANGELES / SANTA MONICA (460 km)

Proseguimento in direzione di Los Angeles attraversando gli aridi paesaggi del Mojave Desert, per percorrere l’ultimo tratto della Route 66, che termina sulla costa del Pacifico a Santa Monica, dove il cartello ci indicherà “End of The Trail”. Prima notte a Los Angeles

24 Agosto: LOS ANGELES

La giornata di oggi sarà libera, ognuno potrà scegliere cosa fare. Seconda notte a Los Angeles.

25 Agosto: LOS ANGELES / ITALIA

Ancora una mattina a nostra disposizione, nel tardo pomeriggio riconsegneremo le nostre auto in aeroporto, in tempo utile per il volo che ci riporterà a casa (notte in volo).

26 Agosto: ARRIVO IN ITALIA

…saremo tornati (purtroppo!).

  • Prenotazioni valide fino al 18 Febbraio 2017
  • Gruppo confermato con minimo 10 partecipanti
  • Moto tipo Harley Davidson
  • Auto tipo minivan (in condivisione)
  • Accompagnatore e assistente durante il viaggio dell’agenzia

per ricevere maggiori informazioni e la quotazione del viaggio compilare il modulo oppure telefonare in agenzia: 0521 171 04 62

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.