La Curiosità non è peccato

... Ma dovresti usare cautela Harry (Albus Silente).

Considerata per lungo tempo un comportamento negativo – la curiosità di Eva ha fatto perdere l’Eden al genere umano – oggi è sinonimo di intelligenza e meraviglia.

La Curiosità è un sentimento che non si immobilizza davanti al reale, ma cerca di disfarsi di ciò che è familiare, si esercita a guardare le cose diversamente.

Michel Foucault-

La curiosità mi ha portata in Russia per la prima volta.
Era dicembre e faceva meno freddo a Mosca che a Parma. A Vladimir invece fischiava un vento freddo che ricorderò come il più feroce e tagliente, secondo solo a quello di Tromso a -20° in mezzo al nulla).
Era la mia prima volta nella “Grande Madre Russia“.

Ci ho messo un pò di tempo a metabolizzare quel viaggio perchè appena rientrata non ero certa se mi fosse piaciuto davvero. Il fatto è che la Russia ha una storia talmente ricca e complicata che devi studiarla un minimo per poter apprezzare alcune cose apparentemente “assurde”. E ammettiamolo, a volta la sola curiosità non basta. Quindi posso dirvi che le cose pù belle – al di la dei luoghi – del mio primo viaggio in Russia sono state le persone che erano con me, le risate e le catalessi sul bus, l’essere ripresi in continuazione “come i discoli del gruppo”, la fuga al supermercato e il ribellarsi ad una guida che era particolarmente legata al Regime (inflessibile e integerrima!). Qui troverete alcune foto CULT che rappresentano persone, luoghi e momenti che hanno reso speciale la mia Russia.

A Marzo sarò sicuramente più preparata, perchè a marzo si torna in Russia, da San Pietroburgo a Murmansk, città all’estremo Nord della Russia, due gradi sopra il Circolo Polare Artico, sul Mare di Barents (stavolta farà un cxxxo di freddo, lo so).

Ho studiato questo nuovo viaggio leggendo il libro di Rumiz (che vi consiglio), Barbara – la mia fedelissima collega Soviet è pronta e non vede l’ora, come me, di potervi svelare tutti i dettagli.

L’itinerario e le date sono già fissate, abbiamo l’orario dei voli e – spoiler – passeremo la notte in un igloo di vetro per ammirare l’aurora tra i ghiacci poco distanti dal Mare di Barents.

Al momento però non credo sia corretto pubblicare date, itinerari e costi.
Al momento non so se a metà settembre riuscirò ad andare a Londra (se ve lo stavate chiedendo, nella scatola Lonely Planet c’è una guida dei luoghi speciali da visitare a Londra!).

Questo momento storico per noi viaggiatori è fatto di desideri e sogni, di speranze e aspettative.

Torneremo a viaggiare, voi conservate e coltivate la vostra Curiosità… ormai non è più peccato!

a presto, Silvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.