Seychelles

I Gioielli dell’Oceano Indiano

catamarano-seychellesLa Repubblica delle Seychelles è uno di quei posti dove la natura ha dato origine a forme e colori unici, paesaggi mozzafiato e lagune immacolate, dove i profumi e gli odori della giungla lambiscono le bianche spiagge coralline: un’evocazione del paradiso terrestre!!!! Delle 115 isole dell’arcipelago, le 41 isole ‘vicine’ (Inner Islands) sono le isole centro-oceaniche piu’ antiche del mondo. I 5 gruppi di isole coralline e banchi di sabbia chiamati isole ‘lontane’ (Outer Islands) costituiscono le altre 74 isole ed il 46% del territorio è Parco Nazionale, riserva o area protetta, mentre 88 miglia quadrate di mare sono Parco Marino.Il clima alle Seychelles e’ invidiabile: sempre caldo, senza estremi. In questo paradiso la temperatura raramente scende al di sotto di 24°C o sale al di sopra dei 32°C. Fatta eccezione delle isole coralline all’estremo sud, tutte le altre sono fuori dalla fascia ciclonica, il che fa delle Seychelles la destinazione ideale per tutti gli adoratori del sole e gli amanti delle spiagge.
Le isole attrezzate per il turismo sono meno di 10, nessun albergo può essere più alto di un “cocotier” e il numero dei turisti ammesso è al massimo di 150.000 l’anno. Il cliente “tipo” per un viaggio alle Seychelles è sicuramente un viaggiatore attento e amante della natura.
Seychelles coco de merIn nessun altro luogo al mondo si trovano specie endemiche uniche quali il favoloso coco-de-mer, il seme piu’ grande del mondo, l’albero medusa del quale esistono solo otto esemplari, l’affascinante uccello “Vedova” delle Seychelles (Tersiphone corvina) e l’elusivo usignolo delle Seychelles (Acrocephalus sechellensis).
Le Seychelles hanno due siti dichiarati patrimono mondiale dell’U.N.E.S.C.O: Aldabra, l’atollo di corallo emerso piu’ grande del mondo e la Vallee de Mai a Praslin, foresta antichissima a lungo creduta il Giardino dell’Eden.
Dalla rana piu’ piccola della terra alla tartaruga gigante piu’ pesante del mondo, all’unico uccello dell’oceano indiano incapace di volare: le Seychelles nascondono un’impressionante gamma di specie endemiche in un’ambiente naturale di bellezza ineguagliata.
La popolazione Seychellese, cosmopolita, e’ un vivace insieme di razze, culture e credi. In periodi diversi della storia, africani, europei e asiatici sono arrivati alle Seychelles portando con se le loro tradizioni e costumi contribuendo allo stile di vita e arricchendo l’esuberante cultura Seychellese.
Tali influssi possono essere chiaramente individuati osservando l’arte, la cucina, la musica, la danza e l’architettura locale.
L’architettura, influenzata dall’eredità coloniale Inglese e Francese si riscontra in alcune ville padronali d’epoca, dal caratteristico tetto spiovente e rappresenta la capacita’ di adattamento al clima tropicale. L’architettura moderna cerca di assimilarne le caratteristiche, quali le astuzie per catturare la brezza e godere di maggior frescura.
Poco più a sud di Praslin, raggiungibile solo via mare, l’isola di La Digue: è uno spazio senza tempo, senza tubi di scappamento, senza asfalto, non esiste aeroporto e le auto autorizzate a circolare sono in tutto 6. Per muoversi sull’ isola ci sono i pittoreschi carri trainati dai buoi o le biciclette.
seychellesE’ un posto unico nell’ ambito dei paradisi tropicali: un blocco di granito rosa modellato dal vento e dal mare, ispido di palme, bordato di spiagge bianche, circondata dal reef e da un mare da cartolina. L’ interno dell’ isoletta è dominato da una collina ricoperta da una fittissima foresta di palme, takamaka e flamboyant, dove è possibile avvistare esemplari della “vedova del paradiso”, rarissimo uccellino dalle piume nere e dalla lunga coda sottile. Nell’ interno merita una visita la piantagione di Union Estate, una vecchia fattoria coloniale restaurata e oggi sorta di museo all’ aperto sugli antichi metodi di lavorazione di cupra e cocco. Tra laghetti di ninfee e campi di cannella e vaniglia sono disseminate variopinte casette coloniali gialle, rosse e bianche. A mezz’ora di volo da Mahé, Bird Island è il sogno di tutti gli ornitologi: da aprile a settembre vi nidificano un milione e mezzo di rondini di mare e altri volatili, da ottobre a marzo è invece il rifugio dei migratori in arrivo dall’ emisfero settentrionale. L’ isola è un piatto banco corallino con meno di 150 abitanti, è privata ed è attrezzata con un solo piccolo resort. Fra le curiosità locali c’è Esmeralda, la mascotte dell’isola, una tartaruga gigante, maschio, a dispetto del nome, ha 170 anni e coi suoi 304 chili è entrata nel Guinness dei Primati. Denis IslandTra le altre isole Denis Island è quella più adatta a chi non ne può più del caos e della modernità. Per garantire la quiete totale, qui non sono ammessi turisti di giornata e il soggiorno minimo sull’ isola è di tre giorni. Chi ha l’ animo dell’ eremita si troverà senz’ altro bene sull’ isola di Frégate, lunga 2 Km e larga 1300 m. con 5 spiagge bianchissime a disposizione.

Vi è venuta voglia di partire per le Seychelles?!

Volete vedere chi ha già fatto un viaggio simile a questo? Allora leggete gli itinerari di viaggio di:

Chiara & Francesco… dall’Oceano Indiano ai Canyon dell’Ariziona!

Silvia & Luca… Dubai & Seychelles

Monica & Marco…..Seychelles

Marilena & Luca… Emirati Arabi & Seychelles

Simona & Albino… Seychelles

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.