…Istruzioni per l’uso.
Con l’arrivo della primavera scatta nella mente delle persone la voglia di vacanza. Ed è cosa buona! Partiamo da alcuni concetti fondamentali: l’isola a poche ore di volo, con spiaggia bianca, hotel sul mare, poca gente, la settimana di ferragosto a 500 euro a persona… NON ESISTE! “Aspetto l’ultimo minuto per fare l’affare”… anche questo ahimè, non esiste più! Last minute su destinazioni servite da voli di linea non sono MAI esistiti. Allora come si fa ad andare in vacanza senza dover vendere un rene? La risposta è semplice: ci si organizza con largo (anche larghissimo) anticipo! Questo discorso vale SOPRATTUTTO per chi è obbligato a spostarsi ad agosto. Hotel, compagnie aeree (sia di linea che Low Cost) seguono la tendenza del “prima prenoti, meno spendi”, facendo offerte al ribasso per chi prenota con mesi in anticipo (avrete sentito parlare di “Prenotaprima”). Muovendosi per tempo si hanno più alternative tra cui scegliere. Se avete un budget (tutti ce l’hanno anche se spesso non volete dirlo a noi agenti di viaggio…) questo breve schema può aiutarvi nella scelta della destinazione:
1 settimana nel mese di agosto = + o -500 euro a persona

Le alternative sono davvero poche (diciamo issime…). La Croazia è una di queste. Raggiungibile in auto dal Nord Italia, offre meravigliosi scorci paesaggistici, un mare pulito (scordatevi la sabbia però) e una vacanza poco dispendiosa grazie ai prezzi contenuti anche in loco. Per chi non si accontenta e ha più esigenze, il consiglio è di aumentare il budget (per i miracoli ci stiamo attrezzando!). I fortunati che possono viaggiare a giugno invece potranno scegliere fra alcune isole Greche come Zante, le sempre splendide Lampedusa e Pantelleria, la Sicilia Occidentale o la Sardegna (in appartamento o residence).
1 settimana nel mese di agosto = + o -1000 euro a persona

Spagna e Grecia sono le protaganiste assolute di questa estate 2016 e lo sanno benissimo! I prezzi rispetto al 2015 sono aumentati sensibilmente (anche del 20% in alcune località)… ma non disperate, qualcosa si trova se ci si muove per tempo e ci si accontenta della formula residence/appartamento. Notevole risparmio per chi ha la fortuna di poter viaggiare a giugno o settembre, quando le tariffe sono decisamente più basse. Formentera non fa testo, quest’anno è cara come l’uranio, SEMPRE ovunque e comunque!
1 settimana nel mese di agosto = + o -1500 euro a persona

Canarie, un fly&drive del Portogallo, Andalusia, Baleari e ancora Grecia (magari con più riguardo per sistemazioni alberghiere) ma anche Sicilia e Sardegna. Per chi cerca la “Formula villaggio” il miglior rapporto qualità /prezzo va a Capo Verde (Sal o Boavista) basta sfruttare il prenotaprima, così come Cipro.
1 settimana /10 giorni nel mese di agosto = + o -2000 euro a persona

Canarie (2 isole), Grecia (2 isole) Thailandia (ebbene si!). Per chi cerca la “Formula villaggio” ha diverse alternative nel mediterraneo. Per chi viaggia con bambini ricordiamo che sono “gratuiti” se dormono in camera con i genitori fino al compimento dei 12 anni, nelle crociere fino ai 18 anni, ma non sono MAI davvero del tutto Gratis (ad esempio, il volo lo pagano).
1 settimana /10 giorni nel mese di agosto = + o -2500 euro a persona

Si allarga la forbice delle alternative: in Oriente ancora Thailandia (magari prolungando il soggiorno di qualche giorno e aggiungendo un’isola), Indonesia (Bali o Lombok… non ve ne uscite con Komodo o Flores che hanno altri prezzi…) ma anche Malesia e Zanzibar.
In ultimo, quando troverete su internet delle offerte “pazzesche”, ponetevi sempre qualche domanda… “Come mai le Maldive ad agosto costano solo 1500 euro” la risposta è che potrebbe piovere e parecchio! Stessa cosa vale per quasi tutti i Caraibi dove ad agosto potreste trovare qualche tempesta tropicale o peggio un uragano (io ho provato entrambi ad agosto…).
Sperando di avervi fornito qualche spunto e fugato qualche dubbio, non ci rimane che attendere le vostre richieste per iniziare a progettare la vostra estate 2016! Silvia & Patrizia