Concord… preziosi “consigli” per l’uso!

Concord… tra fantasmi, storia e letteratura.

Concord, nell’incantevole New England, è la tipica cittadina americana di provincia che ti aspetti di trovare appena lasciato Boston e la sua periferia. Un centro raccolto, composto da due uniche vie che si intersecano tra di loro, con locali e tipici negozietti disposti lungo la Main Street.

Verrebbe da pensare che nulla ci sia da vedere o scoprire in un posto così piccolo… eppure non è così! Concord ricopre un ruolo fondamentale, per non dire decisivo, nella guerra che portò gli Stati Uniti d’ America alla tanto agognata indipendenza. Fu proprio qui, all’ Old North Bridge, che fu sparato quello che Ralph Waldo Emerson definì “il colpo che risuonò in tutto il mondo”. ConcordQuesta deliziosa cittadina, immersa in un paesaggio da cartolina, circondata da boschi che si “incendiano” di rosso, giallo ed arancione durante il periodo del “folliage” (se potete programmate il viaggio da fine Settembre in poi), ha dato i natali a scrittori e poeti che hanno fatto la storia della letteratura americana: qui nacque una delle correnti filosofiche e letterarie più importanti d’America, il trascendentalismo, di cui Ralph Waldo Emerson fu il fondatore. Chi di noi non ha mai letto almeno una volta nella vita “Piccole Donne” della Alcott o la “Lettera Scarlatta” di Nathaniel Hawthorne? Poter visitare Orchard House, la casa dove visse Louisa May Alcott e dove presero vita le avventure di Jo, Meg, Amy e Beth, è stata un’ emozione unica, resa ancora più forte dal ricordo di mia nonna intenta a leggermi, quando ero una bimba, quello che sarebbe diventato uno dei mie libri del cuore. Purtroppo non ho potuto visitare la Old Manse House (casa di Hawthorne), ancora chiusa essendo periodo invernale, ma consiglio una visita, soprattutto per gli arredi e l’autenticità del luogo perfettamente conservati.

Non avendo mai letto un’ opera di Thoreau (lo ammetto… non sono un tipo molto filosofico!), ero comunque curiosa di vedere la capanna in mezzo ai boschi a Walden Pond, dove si trasferì abbandonando qualsiasi comodità e vivendo senza acqua nè luce, a stretto contatto con la natura, portando all’estremo la dottrina del trascendentalismo… piccola confessione… nonostante il mio impegno e la mia natura da “montanara DOC” mi sono persa! A mio discapito devo dire che c’era ancora un poco di neve nel bosco!Concord - Walden Pond Pensate che Concord sia solo Storia e Letteratura? Sbagliate… questa cittadina ci regala anche mistero e superstizione con le sue storie di fantasmi ed apparizioni! Il Colonial Inn, una locanda del 1719 posizionata in Monument Square, venne utilizzata durante la Guerra d’Indipendenza sia come magazzino per le arme dei rivoluzionari, che come ospedale per i feriti. La famigerata camera 24 era inizialmente un alloggio di un dottore, che poi la trasformò in sala operatoria. Molti soldati morirono in questa stanza e si dice che i coraggiosi ospiti che decidono di soggiornarvi avvertano “presenze” soprannaturali, con tanto di luci che si accendono e si spengono da sole e sinistri rumori. Devo dire, in tutta franchezza, che non so se avrei avuto il coraggio di dormirci… io ho soggiornato in un’ altra stanza, sempre sullo stesso piano, e sarà stata la suggestione (o forse i tacos e il filetto mangiati a cena o le prese in giro di mio marito?), ma durante la notte mi sono svegliata più volte, passando da brividi di freddo a colpi di calore in pochi minuti (inquietante a pensarci!).

Non si può lasciare Concord senza visitare il famoso cimitero di Sleepy Hollow, in Bedford Street, dove sono sepolte non solo le persone più autorevoli di questa cittadina, ma anche gli eroi delle varie Guerre americane. Nell’area Est del cimitero (a soli 3 dollari potrete acquistare una piantina per potervi orientare meglio) si trova la collina dell’Authors’ Ridge, divenuta luogo di pellegrinaggio, dove si trovano le tombe degli autori più importanti della letteratura americana, in primis quella di Louisa May Alcott (l’autrice di Piccole Donne). Attenzione a non confondere la tomba di famiglia con la sua, una piccola targa di marmo incastonata nel prato.

Come vedete una piccola cittadina di provincia, incorniciata da foreste e impregnata di storia, cultura e misticismo è in grado di soddisfare qualsiasi aspettativa… ma siamo in America no?!?!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.