Dove arrossiscono le foglie…

Dove l’autunno è veramente AUTUNNO!

Foliage
Foliage

Oggi 21 Settembre inizia ufficialmente l’Autunno, la mia stagione preferita. E non importa se la temperatura è al di sopra delle medie (speriamo ancora per poco…), io sono già proiettata a coperte calde davanti ad un fuoco scoppiettante, caldarroste, vin brulè e i miei adorati UGG ai piedi. Ebbene si… attendo tutto l’anno i mesi autunnali, è una dolce attesa che termina poi con la magia del Natale a Dicembre. Se anche voi, come me, vi estasiate di fronte a boschi che piano piano si accendono di mille colori (il famoso Foliage) leggete oltre, chiudete gli occhi, immaginate la poesia di foglie “croccanti” sotto ai vostri piedi e… pensate seriamente di partire!

Dai mirtilli del New England alle mele del Canada, dal sentiero degli Hohenzollern in Germania ai boschi di Asterix in Gran Bretagna, ecco alcuni itinerari per scoprire dove l’Autunno è veramente AUTUNNO!

  • VERMONT e MAINE (USA) Non cercate il New England sulla carta geografica, perché non esiste. Eppure i sei Stati americani (Connecticut, Massachusetts, Rhode Island, New Hampshire, Maine e Vermont) sono per eccellenza i posti del foliage americano. Soprattutto nel “Pine State”, com’è chiamato il Maine, e nel Vermont, in autunno l’orizzonte diventa di un incredibile colore dorato, lo stesso delle foglie d’acero. Percorrendo la Route 30 ci si dirige fino a Manchester e Brattleboro, dove si ammirano i boschi più “cromati”. Anche nelle foreste intorno ai laghi del New Hampshire lo spettacolo delle foglie ripaga del viaggio. Il rituale vuole che si faccia provvista di crostate di cranberries (mirtilli) per poi gustarli davanti ad un tramonto infuocato.
  • QUEBEC (CANADA). Che cosa aspettarsi da un Paese che ha una foglia d’acero come simbolo nella bandiera nazionale? Naturale, quindi, che siano proprio gli aceri, alberi “sovrani” di questo Stato, uno dei motivi per visitare il Quebec. I posti migliori per ammirare il foliage canadese sono senza dubbio i monti delle Laurenziane e degli Appalachi. Il pittoresco villaggio di Tremblant, sulle rive dell’omonimo lago, è considerato la PATRIA MONDIALE delle foglie. Se non volete perdervi lo spettacolo incredibile di migliaia di oche che durante la migrazione si fermano a riposare lungo il fiume San Lorenzo, dovete arrivare alla Reserve Nationale de Faune du Cap Tourmente (nei pressi di Quebec City). E poi ci sono le mele… tantissime mele che, attenzione, devono essere raccolte direttamente da voi! E le case del sidro e le cantine vinicole che offrono assaggi della loro produzione, come i deliziosi cidres de glaces e vins de glaces, sidri e vini prodotti con mele ed uve raccolte in Inverno, quando i chicci sono congelati.
  • GIURA SVEVO (GERMANIA) Regione sudorientale tedesca del Baden-Wurttemberg (tra le rive del Lago di Costanza e Stoccarda). Si tratta di un parco geologico protetto dall’Unesco, dove in Autunno le brughiere di faggi, querce, aceri ed olmi formano un patchwork degno delle grandi foreste americane. Percorrendo il Sentiero degli Hohenzollern oltre a perdersi nei colori del bosco, si varca la soglia di castelli fiabeschi incorniciati dalla selvaggia Valle Rocciosa del Danubio.
  • LAKE DISTRICT (REGNO UNITO). I boschi del Lake District, Parco Nazionale Inglese tra Lancashire e Cumbria, sono sempre stati grandi fonti di ispirazione, soprattutto per i poeti inglesi. I minuscoli laghi e le accoglienti locande di questo luogo fatato sapranno conquistare anche il viaggiatore più cinico. Arancione e Rosso sono i colori dominanti di queste incantevoli foreste.

Quattro itinerari che vi faranno amare una stagione, l’Autunno, a volte sottovalutata. Siete pronti a partire?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.