Niagara Falls… uno spettacolo della Natura!
Le cascate del Niagara segnano una sorta di confine naturale tra gli Stati Uniti e il Canada e nonostante il salto d’acqua non sia particolarmente alto (“solo” 52 metri, anche se detengono il primato come portata d’acqua), a togliere il fiato è soprattutto lo straordinario impatto visivo, il fragore incessante dell’acqua e la nube di vapore acqueo sprigionato dalle stesse.

Fra la provincia dell’Ontario (Canada) e lo stato di New York (Usa), sorgono tre imponenti cascate:
- Horseshoe Falls o “cascate a ferro di cavallo” (per la forma ad U), in territorio canadese.
Horseshoe Falls – Niagara Falls - American Falls, in territorio americano.
American Falls – Niagara Falls - Bridal Veil Falls o “cascate a velo nuziale”, in territorio americano.
Bridal Veil Falls – Niagara Falls
Un punto di osservazione molto interessante (in particolare per chi fosse dotato dell’auto) è quello dal ponte Rainbow Bridge, che collega le due sponde del fiume Niagara. Da qui si possono vedere tutte e tre le cascate.

Entrambe le cittadine che sorgono sul lato canadese e su quello americano portano il nome di Niagara Falls, come le famose cascate. Ma mentre la parte canadese è stata trasformata in una piccola “Las Vegas”, con tanto di casinò, ristoranti, parchi acquatici ed insegne al neon che, a mio avviso, rovinano un poco la magia di questo spettacolare luogo, l’omonima cittadina statunitense è stata abbandonata a se stessa.

L’unico motivo che mi ha portato ad attraversare il confine (arrivavo da Toronto in auto) è stato la presenza di un grosso outlet nella parte americana (vuoi farti sfuggire l’occasione di comprare un paio di Timberland a 50 euro?!). A mio avviso lo spettacolo migliore si ha in Canada. Le cose da fare a Niagara Falls sono molte:
- Navigare a bordo del famoso battello Maid of the Mist, un esperienza unica, ma a tratti esilarante, che vi porterà fin sotto le cascate (preparatevi ad un vero e proprio battessimo dell’acqua!)
Maid of the Mist – Niagara Falls - Salire sul Whirlpool Aero Car, una sorta di “tram aereo” costruito nel 1916 che consente di sorvolare la zona.
Whirlpool Aero Car – Niagara Falls - Introdursi fin sotto le cascate, servendosi di un ascensore, per percorrere una rete di tunnel che vi porteranno fin sotto alla Horseshoe Falls.
Niagara Falls – Tunnel - Percorrere a piedi il sentiero che costeggia il fiume Niagara, dopo il salto delle cascate, tra mulinelli d’acqua e piccole rapide.
Niagara – sentiero
Le Cascate del Niagara offrono il meglio di se specialmente in Primavera ed Estate, anche se alcune foto scattate durante la stagione invernale e che le immortala completamente ghiacciate sono da togliere il fiato.
E’ possibile organizzare escursioni giornalieri sia da New York che da Toronto e, per i più temerari, prendere in considerazione l’idea di arrivarci in elicottero e sorvolarle dall’alto, un punto di vista decisamente fuori dal comune!