Penso a questo viaggio da diversi mesi ed il gruppo è nato ascoltando proprio voi e la voglia di visitare un Paese che affascina soprattutto le donne! Da qui la mia idea: un viaggio di sole donne che hanno la passione per questa terra mistica fatta di contrasti, anche forti, tutta da scoprire in compagnia di persone accomunate dalla stessa motivazione!
L’11 Ottobre si parte da Bologna per raggiungere Bangalore (con scalo a Dubai)
12 Ottobre: all’arrivo in aeroporto, una volta sbrigate le formalità di ingresso, incontreremo la nostra guida e percorreremo 215 km per raggiungere Hassan. Dopo aver lasciato i bagagli in Hotel, visiteremo i templi di Halebidu e Belur. Rienro ad Hassan per la cena e pernottamento in Hotel.
13 Ottobre: partenza per Mysore la seconda città del Karnataka, durante il tragitto sosta a Shravanabelagola. Nel pomeriggio visiteremo il mercato, uno dei più caratteristici dell’India del Sud, e Chamundi Hill dove troveremo l’imponente statua del toro Nandi. Rientro in Hotel cena e pernottamento.
Shravanabelagola – tempio Giainista situato su una collina che ospita la gigantesca statua monolitica di Bahubali, eretta nel X secolo e alta 18 metri. La statua rappresenta Gommateshvara, un re che abbandonò onori e gloria per dedicarsi alla vita spirituale, la prima persona che raggiunse la liberazione. Shravanabelagola è uno dei luoghi sacri della religione giainista dove è possibile incontrare, con un po’ di fortuna, anche qualche monaco. La parola ”giainista” deriva da ‘jina’ in sanscrito ‘conquistatore’, la religione giaina è la più esigente tra quelle indiane e mira al perfezionamento di sé con l’abbandono del mondo materiale, delle sue preoccupazioni (sonno, cibo), di qualsiasi forma di violenza (pensieri, discorsi). Liberarsi dal desiderio è necessario per liberare l’anima dal ciclo delle reincarnazioni, l’anima deve liberarsi dalla materia e da tutto il karma accumulato in precedenza.
14 Ottobre: la mattina è dedicata al famoso Palazzo di Mysore. La città è conosciuta anche come la “Città dei Palazzi” e il più famoso è il Mysore Palace, costruito nel 1912 in stile Indo-Saraceno è un edificio con cupole, torri, archi e colonne. Il Vrindavan Garden, il giardino con fontane di luce e musica, la sera si trasforma in un paesaggio fiabesco!
Nel pomeriggio si prosegue per Ooty. Durante il tragitto si attraversa il Bandipur National Park, situato a metà strada fra Mysore ed Ooty, l’altopiano del Deccan si alza per raggiungere le Nilgiri Mountains facenti parte della catena montuosa dei Ghati occidentali. Qui si trova una delle più conosciute riserve di fauna selvatica dell’India: la Bandipur Tiger Reserve ai confini fra gli Stati del Karnataka, Tamil Nadu e Kerala. Favorito da un clima mite il parco ospita una notevole varietà di flora e fauna tigre inclusa (anche se non è facile avvistarla), che lo rendono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Solo percorrendo la strada si possono avvistare elefanti, cervi, sambal e scimmie. Ci si inerpica nelle Nilgiri Mountains dove il paesaggio cambia bruscamente e la tipica vegetazione indiana lascia spazio ad eucalipti, conifere e soprattutto alle piantagioni di tè. Arrivo ad Ooty, piccola cittadina montana, cena e pernottamento.
15 Ottobre: al mattino raggiungeremo la stazione ferroviaria da dove si proseguirà per Coonoor con il Toy Train. La zona è nota per le piantagioni di tè e caffè ed era luogo di villeggiatura per i coloni inglesi che ne apprezzavano le temperature miti. All’arrivo visiteremo una piantagione di Tè per poi proseguire per Pollachi dove ceneremo e alloggeremo.
Niligiri Mountain Toy train – è composto da due sezioni la prima a cremagliera, da Kallar a Coonoor (1.712 m) dove vi sono 208 curve, 13 tunnel e 27 viadotti. Qui, la ferrovia si arrampica attraverso la giungla tropicale quasi disabitata. La seconda sezione di 45 Km circa parte da Coonoor, attraversa foreste di eucalipto e acacia salendo lungo le Nilgiris, fino alla vetta, poco prima del capolinea di Udagamandalam a 2.203m e giunge a Ooty, piccola città di villeggiatura circondata da boschi e piantagioni di the, situata ad un’altitudine di 2150 metri, sulle montagne dei Ghati occidentali.
16 Ottobre: dedicheremo l’intera giornata al paesino di Pollachi, da dove si partirà per un safari naturalistico al Parambikulam Tiger Reserve.
Rientro a Pollachi e tempo a disposizione, cena e pernottamento. Il Parambikulam Tiger Reserve è una porzione del Nelliampathy Anamalai Park Reseve: si tratta di uno dei migliori hot spot al mondo per la biodiversità, data l’elevata specie animali e vegetali endemiche, tra le quali la tigre e il leopardo.
17 Ottobre: Partenza per Kochi, all’arrivo sistemazione in hotel, visita della vivace città coloniale, situata lungo la costa sudoccidentale della penisola indiana e che si estende su isole e promontori tra il mare Arabico e le backwaters. La città si divide in tre quartieri: Ernakulam, la parte moderna sulla terraferma, e i due quartieri peninsulari di Mattancherry e Fort Cochin dove i diversi stili architettonici attestano il variegato passato coloniale. Visiteremo il Palazzo degli Olandesi, la chiesa di San Francesco e la sinagoga dove è possibile vedere i grandi rotoli dell’Antico Testamento e le targhe di rame su cui i governatori di Kochi garantivano privilegi alla comunità ebraica. Al termine delle visite rientro in Hotel.
Conosciuta col nome di Kochi o Cochin, è una delle più famose città storiche del Kerala, nota anche per le sue lagune e spiagge di eccezionale bellezza. La prima comunità cristiana del Kerala è collocata intorno all’anno 50 d.C. e secondo la tradizione fu fondata direttamente dall’apostolo Tommaso, qui sbarcato coi suoi seguaci siriani, che diedero origine a un rito tuttora attuale, il Siro-Malabar.
18 Ottobre: ci trasferiremo ad Aleppey per imbarcarci sulla houseboat per una piacevole “crociera” che ci porterà alla scoperta delle Backwaters. Il Kerala è noto per le sue Backwaters, un intricato sistema di acque interne, lagune, fiumi e laghi, che si estendono paralleli alla costa del mare Arabico per quasi metà della lunghezza dell’intero stato del Kerala. Lungo questi canali la vita scorre lentissima, nel silenzio rotto solo dai rumori della fauna e dai bimbi locali, che si materializzano e salutano i turisti ad ogni fermata del battello o delle kettuvallams, le tipiche barche/case galleggianti riadattate sulle originali barche da trasporto. Una volta sbarcate raggiungeremo Marari via terra.
La leggenda racconta che la dea-guerriera Bhadrakali, generata dal terzo occhio del dio Shiva, dopo aver sconfitto il temibile demone Darikan, ricevesse dal dio onnipotente il compito di scegliere un luogo sulla terra dove stabilirsi per vegliare sul genere umano. Bhadrakali scelse senza esitazioni la più bella e rigogliosa esistente: il Kerala. La regione, popolarmente indicata come Terra degli Dei e anticamente conosciuta come Malabar, effettivamente è un vero e proprio paradiso tropicale che si estende lungo il Mar Arabico fino alla punta meridionale dell’India, con spiagge incantevoli, pianure molto fertili e una gloriosa vegetazione che produce spezie, essenze e frutta delle migliori qualità.
19 Ottobre: la giornata di oggi la trascorreremo a Marari Beach, il luogo perfetto per rilassarci e dedicarci ai trattamenti ayurvedici!
20 Ottobre: si torna a casa… Trasferimento all’aeroporto di Kochi in tempo utile per l’imbarco per il volo di rientro in Italia.
Questo non è il solito itinerario sull’India. Non è nemmeno un viaggio stile “avventure nel mondo” (le strutture dove alloggeremo sono tutte ottime e minimo 4*!!). Possiamo definirla “India Impatto Zero”! Lontana dal Turismo di massa è ancora intatta e priva di malsane abitudine nate appunto dai turisti stessi. La vera protagonista è la Natura unita ad una cultura antica ricca di misticismo, leggende e storie da ascoltare…
COSA INCLUDE IL VIAGGIO:
- voli di linea operati da Emirates
- accoglienza e assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza
- sistemazione in albergo in camera doppia
- prima colazione e cena tutti i giorni in hotel
- tutte le visite e le escursioni descritte nell’itinerario con guida/accompagnatore parlante italiano
- trasferimenti e visite con mini bus con aria condizionata per tutto il viaggio
- tragitto sul “toy train” come da itinerario
- tutti gli ingressi ai monumenti descritti nell’itinerario
Chi vuole partecipare al nostro viaggio e desidera ricevere maggiori informazioni non esiti a contattarci!
Recapito agenzia: 0521 1710462 mail: silvia@skywalkviaggi.com
È un bellissimo itinerario.. potrei sapere il costo complessivo?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessandra, certo! Domani ti mando il programma con le quote per mail
"Mi piace""Mi piace"
Ciao anche a me interesserebbe il costo di questo bel viaggio, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Volentieri, ti invio il programma via mail
"Mi piace""Mi piace"
[…] alla prossima partenza per il mio viaggio “only girls” nell’India del Sud (qui trovate l’itinerario). Arrivano le prime domande, i dubbi su cosa portare, mettere e mangiare e decido di mandare una […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] La mia India Impatto Zero è diventato un viaggio di sole donne, con una forbice d’età che va dai 21 ai 59 anni, tutte accomunate dal richiamo forte e chiaro per il Continente Indiano. Qui troverete l’Itinerario in dettaglio […]
"Mi piace""Mi piace"