India: istruzioni per l’uso

…di un agente di viaggio!

Inizio a contare i giorni che mancano alla prossima partenza per il mio viaggio “only girls” nell’India del Sud (qui trovate l’itinerario).
Arrivano le prime domande, i dubbi su cosa portare, mettere e mangiare e decido di mandare una mail a tutte con qualche informazione utile. Poi mi sono detta “magari può essere di isparazione anche ad altri” e quindi la decisione di condividere i consigli di un agente di viaggio alle sue viaggiatrici.India

“Mie care ragazze, mancano 10 giorni alla nostra partenza (non vedo l’ora!) e ho pensato di scrivervi alcune informazioni in previsione del nostro viaggio.

  • CAMBIO VALUTA: non è possibile cambiare le Rupie Indiane in Italia. Cambieremo una piccola somma in aeroporto e il resto durante il viaggio negli uffici di cambio con l’aiuto della nostra guida. La dimensione delle banconote è notevole… portate dei portafogli capienti!
  • LUOGHI SACRI:
    quando visiteremo i templi sarà richiesto un abbigliamento rispettoso. lady_knee_harem_pants IndiaEvitiamo pantaloncini cortissimi (meglio pantaloni lunghi) e canottiere (basta coprirsi le spalle). Tanto lo so che ci compreremo tutte un pantalone in loco… Bisogna togliere le scarpe… Portatevi dei calzini corti, da tenere sempre in borsa per evitare di dover camminare a piedi nudi.
  • CIBO: la parte di India che visiteremo ha una tradizione culinaria prettamente vegetariana.PC@mycameraspeaks Non mancano pollo, riso e pesce (soprattutto gli ultimi giorni). I sapori non sono ULTRAPICCANTI come nel nord. La frutta è buonissima (ma bisogna sempre sbucciarla), le verdure vanno mangiate sempre cotte. Il loro pane è squisito e leggero (dimagriremo tutte e avremo una pelle splendida… io almeno lo spero!).
  • COSA METTERE IN VALIGIA? Questo per 8 donne è un argomento “scottante”! Premesso che abbiamo 30 kg di franchigia bagaglio a persona (sia fatta Santa la Emirates), vi prego di NON riempire le vostre valigie a tappo visto che sicuramente comprerete di tutto! Visiteremo 3 zone climaticamente differenti: la prima ha clima secco e piacevole (26° di giorno – 20° la sera). Raggiunta Ooty, il clima cambia e diventa “freschino” (la sera può scendere anche a 6°). Una volta tornate a valle troveremo l’estate con clima tipicamente subtropicale. La mi valigia conterrà: 1 piumino 100g (quelli super leggeri), 2 paia di pantaloni lunghi, 2 paia di pantaloncini corti, 5/6 magliette, 2 felpe, foulard per il collo (l’aria condizionata non perdona), costume, biancheria e 3 paia di scarpe (2 da ginnastica + una scarpa bassa aperta).
  • MEDICINALI: come per tutti i viaggi è bene portarsi una “piccola farmacia”. Quello che consiglio è: tachipirina, antibiotico a largo spettro, antinfiammatorio/antidolorifico, disinfettante intestinale. Ricordatevi anche un repellente per gli insetti (anche se noi viaggeremo durante la stagione secca non vuol dire che non voli un moscerino!).
  • FOTO: potrete fare foto a tutto e a tutti ma soprattutto… non stupitevi se ci chiederanno di essere fotografate! Le donne europee per il sud dell’India sono una novità turistica ed un vanto da mostrare ai parenti (quindi le rock star saremo noi!).
  • MANCE: in India il salario medio è davvero basso. Parambikulam_Tiger_ReserveTutto il lavoro si basa sulle mance. Per aiutarvi a calcolare “quanto dare a chi” vi faccio degli esempi: Autista del nostro mezzo= l’equivalente di 15 euro a persona da dare alla fine del viaggio. Guida del nostro tour= 30 euro a persona da dare alla fine del viaggio. Facchini negli hotel (si perché le valigie non le scaricheremo MAI noi…) 10 rupie (che equivalgono a meno di 15 cent. di euro).
  • FONDO CASSA: Incluso nel tour abbiamo la colazione e la cena. Se siete d’accordo, facendo colazioni abbondanti possiamo evitare di fare lunghi pranzi in ristoranti (così guadagniamo tempo da invistire in visite extra). pane-indiano-naanPotremmo prendere un casco di banane da tenere con noi in bus e mangiare del Naan (il loro pane) fermandoci nei piccoli chioschi. Per evitare di fare i conti tutte le volte, potremmo fare una cassa comune in previsione di queste soste. Se mettiamo 500 rupie a testa (= circa 6.50 euro) siamo coperte per tutto il viaggio!
  • CORRENTE ELETTRICA: le prese indiane sono quelle a 3 buchi (1 in alto + 2 orizzontali in basso). Occorre munirsi di riduttore per i vostri phon/piastre che so già che porterete… e non userete!
  • ACQUISTI: l’India è famosa per il suo artigianato (oggetti d’argento, stoffe, pashmine ecc.) ma anche spezie e The. prodotti-himalaya - IndiaNelle zone che visiteremo c’è anche una lunga e antica tradizione Ayurvedica. Ci sono vere e proprie catene di negozi che vendono prodotti per il corpo interamente a base di prodotti naturali, dalla crema viso al docciaschiuma (rileggere il punto che dice NON RIEMPIRE LA VALIGIA A TAPPO). Un esempio è la ditta Herbal Himalaya; alla domanda: “ma ci fermeremo anche qui vero?!” la risposta (ovvia) è “SI”.

Se avete altri dubbi o domande io sono a vostra disposizione.

PS. visto il mio elenco piuttosto breve di cosa metterò in valigia NON pensate nemmeno lontanamente di poter infilare qualcosa di vostro nella mia valigia!!!”

Riuscirò a tenere a bada un gruppo composto da sole donne?
Ve lo racconterò al mio rientro!

Intanto, seguite il nostro viaggio sulla pagina Facebook SkyWalk
a presto, Silvia.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.